Corrado Vittorio Battistoni nasce a Perugia nel 1984 dove si forma negli studi e consegue il diploma superiore al Liceo Linguistico "Pietro Vannucci". Successivamente frequenta la facoltà di Architettura
All’ Universita degli studi di Firenze. In Umbria, si dedica poi all’apprendimento delle tecniche grafiche, in particolare Litografia e Punta Secca, presso il Laboratorio Museo delle Arti Grafiche Tipografia "Grifani Donati" a Città di Castello, dove viene a contatto con la fervida attività artistica del luogo che lo segnerà positivamente.
All’’Accademia di Belle Arti di Roma’, prosegue il suo percorso e si forma come incisore nella specialistica litografica. Partecipa inoltre i corsi di scuola libera del nudo .
Realizza e stampa alcuni lavori nella Stamperia storica "Bulla " di Roma.
Seguendo una forte istintuale fase attrattiva, sperimenta la pittura dalla quale è preso profondamente, e prosegue il lavoro grafico di pari passo al nuovo approdo pittorico.
‘’Gli stessi antichi gesti e segni ci danno l’arte di oggi. L’esperienza artistica diviene possibilità progettuale: materia, tecnica, spirito, si proiettano avanti in infinite possibili soluzioni. Il possibile è il nuovo strato della cultura contemporanea. Nell’atto creativo si concentrano rapidità, esattezza, visibilità, intuizione, luogo e non luogo, ordine e caos, rumore suono, natura ed artificio, nascita e morte, rivoluzione e pace. L’evento del dipingere trascende il tempo naturale e la stessa condizione umana decade. Germe di nuova vita, di un tempo metafisico, incalcolabile, percepibile solo se si è curiosi dei misteri che ne popolano la creazione.’’
Dal 2011 al 2013 espone in vari Centri Culturali della capitale. Collabora con altri giovani artisti e colleghi di Accademia partecipando a collettive a Roma, in provincia e nella città di Pesaro.
Nel 2012 è selezionato dall’’Accademia di Belle Arti di Roma’ per un 'Installazione’ effettuata alla Mostra collettiva “SCART”, 25 maggio 2011, durante l'Inaugurazione della nuova sede dell’Accademia di Belle Arti di Roma “Campo Boario”.
Partecipazione alla Collettiva e performance “ARTEMISIA” 28 aprile 2012, Accademia di Belle Arti di Roma e Compagnia Teatrale M Manush, ‘Aula COLLEONI’, Roma Sede Storica di Via di Ripetta.
Partecipazione alla Mostra Collettiva “SENZA TITOLO” 12 giugno 2013, all’Antico Castello Savelli, Palombara Sabina(RM).
Nel 2014 è finalista con l’opera “Morti bianche” al Concorso “Dipingere la sicurezza sul lavoro” III edizione, INAIL di Pesaro e Accademia di Belle Arti Urbino e Macerata. Opera esposta alla Rocca Malatestiana di Fano(PU), a Fiorenzuola di Focara(PU), al Castello Borgo Santa Lucia di Candelara(PU), nella Sala Raffaello del Collegio Raffaello di Urbino(PU), nella Sala Laurana del Palazzo Ducale di Pesaro(PU).
Partecipazione alla Mostra Collettiva “ SCIARADA” 24 febbraio 2016, ex Cinema Preneste, Roma.
Partecipazione alla Mostra Collettiva “TYPE-SHIRT & SAMSARA” 25 agosto 2016, nella Sede StoricaTipografia “GRIFANI DONATI”, Città di Castello(PG).
Partecipazione alla Mostra Collettiva “IN LIMINE’ IN CHARTIS MEVANIAE” 21 agosto 2018, Santa Maria Laurentia, Bevagna(PG),curatori Anton Carlo Ponti-Andrea Baffoni.
Dal 2013 al 2017 alcune Mostre Personali : Mostra Personale “CONTRIBUTO IN ONORE DI VITTORIO ARRIGONI” 21 aprile 2013, ex Cinema America, Trastevere, Roma.
Mostra Personale “SAMSARA” 12 dicembre 2015-30 gennaio 2016, Spazio ‘Oxigen’, Via S.Tommaso D’Aquino, Roma.
Mostra Personale “TRAIETTORIE” 13 maggio-17 giugno 2017 prorogata al 10 settembre 2017, Area Spazio Arte-Associazione culturale Città del Futuro, Perugia(PG). Presentazione critica a cura Dott.Mimmo Coletti.
Nel tempo, ad oggi, l’artista prosegue la sua produzione grafica e pittorica con una particolare predilezione per tecniche miste ed elementi materici sperimentali . Si muove quindi su più fronti ed alterna e fonde anche ricerche figurative ed opere pittoriche non seriali, ma di grandi dimensioni dove è trasparente il suo approccio fisico e gestuale con il colore in quanto materia espressiva e dinamica.